“Un lievito che renderà i tuoi dolci soffici e morbidi”
Il cremor tartaro è un agente lievitante che può essere utilizzato come sostituito del lievito chimico per la preparazione di dolci, pizze e pane. Il cremor tartaro è una sostanza dal nome scientifico bitartrato di potassio, si usa in cucina come agente lievitante o come agente stabilizzante per la ricetta delle meringhe. Il lievito cremor tartato è una polverina bianca molto sottile, un lievito che rende i dolci soffici e morbidi facendoli ben gonfiare durante la cottura e non ne intacca il gusto avendo un sapore neutro.
Preparazione
L’azione lievitante del cremor di tartaro si ha solo in combinazione con il bicarbonato di sodio, una volta uniti e sciolti in un liquido questi due ingredienti, reagiscono liberando anidride carbonica che ne permette la lievitazione. In commercio si vende in bustine già combinato. E’ il lievito consigliato per chi è intollerante ed è giusto per le ricette vegane o vegetariane. Il comune di lievito per dolci contiene additivi che possono essere di origine animale a differenza del cremor di tartaro che è di origine vegetale.
Consigli
Può essere usato per far lievitare dolci e pizze.
Per i dolci bisogna sostituire la dose del lievito per dolci indicato nella ricetta con metà cremor tartaro più metà di bicarbonato (esempio: una bustina di lievito per dolci da 7 g verrà sostituita con 3.5 g di cremor tartaro + 3.5 g di bicarbonato di sodio).
Per la pizza senza lievito, solitamente su 500 g di farina vanno aggiunti due cucchiaini di cremor tartaro, uno di bicarbonato e due cucchiai di olio EVO per rendere l’impasto più morbido. La pizza non risulterà perfettamente lievitata ma rappresenta una valida alternativa per chi è intollerante ai lieviti.
Strumenti:
Frusta elettrica a due bracci oppure la planetaria
Ingredienti
Dolci: una bustina di lievito per dolci da 7 g verrà sostituita con 3.5 g di cremor tartaro + 3.5 g di bicarbonato di sodio
Pizza senza lievito: 500 g di farina vanno aggiunti due cucchiaini di cremor tartaro, uno di bicarbonato e due cucchiai di olio EVO